Il contrassegno di parcheggio per disabili previsto dall’art. 188 del Codice della Strada e dall’art. 381 del relativo Regolamento di esecuzione ed attuazione, è rilasciato dal Comando di Polizia Locale.
Dal 15 settembre 2015 i vecchi contrassegni di colore arancione non sono più utilizzabili. E’ valido soltanto il CUDE (Contrassegno Unico Disabili Europeo) di colore azzurro, che può essere usato in tutti i Paesi dell’Unione, nelle aree riservate.
A chi è rivolto
Cittadini residenti a Esanatoglia documentata “ridotta o impedita capacità di deambulazione”.
Come richiederlo
Allo sportello, Segreteria e Protocollo , sito al piano terra della Casa Comunale sita in P.za G. Leopardi n.1 .
Informazioni e contatti
e-mail: info@comune.esanatoglia.mc.it – polizialocale@comune.esanatoglia.mc.it
Nota: a causa dell’emergenza sanitaria in atto (COVID-19) l’accesso agli Uffici è sensibilmente ridotto : è pertanto necessario fissare preventivamente un appuntamento telefonico (0737.889132)
Cosa portare
primo rilascio del permesso:
- Documento di identificazione in corso di validità
-
Verbale della commissione medica integrata ai sensi dell’art. 4 Legge 35/2012, dove sia specificato che l’interessato ha diritto al contrassegno o certificato medico in originale rilasciato dal medico del Distretto Sanitario di appartenenza, dal quale risulti che nella visita medica è stato espressamente accertato che la persona per la quale viene chiesto il contrassegno ha titolo ai sensi dell’art. 381 DPR 495/1992
-
Due foto recenti a colori, formato tessera, dell’avente diritto.
-
Per i contrassegni temporanei (validità inferiore a 5 anni) 2 marche da bollo da Euro 16,00
rinnovo del permesso:
- Documento di identificazione in corso di validità
- Vecchio permesso in originale
- Due foto a colori, formato tessera, dell’avente diritto. La foto dev’essere diversa da quella utilizzata per il precedente permesso e di non oltre sei mesi.
Nota bene: Se la richiesta è effettuata da parte di tutore, curatore o amministratore di sostegno, allegare copia della nomina.
I contrassegni temporanei (validità inferiore ai 5 anni) non sono rinnovabili. E’ necessario richiedere un nuovo permesso.
Variazione della targa del veicolo associato al contrassegno
In caso sostituzione del veicolo associato al contrassegno, il titolare è tenuto a far pervenire all’Ufficio idonea comunicazione (da inviare all’indirizzo info@comune.esanatoglia.mc.it)
Costi
nn.
Riconsegna del PASS per decesso del titolare
La vigente normativa prevede la restituzione del permesso da parte degli eredi, entro 30 giorni dalla data di decesso del titolare.
Controlli ed accertamenti d’Ufficio
Il Comando di Polizia Locale:
- effettua controlli sul 100% delle dichiarazioni presentate
- effettua controlli random per contrastare l’uso improprio delle aree di sosta dedicate ai disabili ed in caso di utilizzo di PASS intestato a persona diversa o deceduta o di falsificazione del documento provvede, a seconda dei casi, alla denuncia dei responsabili e/o alla applicazione delle previste sanzioni amministrative.