Richiesta riconoscimento della qualifica di Imprenditore Agricolo Professionale (IAP). Certificato provvisorio (Persona fisica)

Dal 1/1/2020 non più ai Comuni le domande per Imprenditore Agricolo Professionale.

A partire dal 1 gennaio 2020 le domande di riconoscimento della qualifica di IAP, comprese quelle di rilascio dell’Attestato Provvisorio IAP, devono essere presentate all’Amministrazione Regionale esclusivamente tramite il Sistema Informativo Agricolo Regionale (SIAR) – e non più tramite i comuni o i SUAP – come stabilito dalla DGR 17 del 20/01/2020.
Con la modifica, infatti, degli articoli 4 e 5 della L.R. n. 24 del 27/07/1998 (Disciplina organica dell’esercizio delle funzioni amministrative in materia agroalimentare, forestale, di caccia e di pesca nel territorio regionale) da parte della L.R n. 43 del 30 dicembre 2019 (Misure urgenti di adeguamento della legislazione regionale), è stata ricondotta in capo alla Regione la funzione relativa al riconoscimento e alla certificazione delle qualifiche professionali in materia di agricoltura, ai sensi della normativa vigente (D. Lgs 99/2004, D. Lgs 101/2005, DGR 276/2005 e DDS 287/2010).
f.to
Comm. Luca BONFILI, Comandante Polizia Locale

Allegati

CircolareRegioneMarche IAP [PDF - 561 KB - Ultima modifica: 23/05/2022]

Contenuto inserito il 23/05/2022 aggiornato al 23/05/2022

Informazioni

Nome della tabella
Unità organizzativa responsabile della fase istruttoria Polizia Locale
Telefono: +39 0 737 889 132
Fax: +39 0 737 889 327
Indirizzo: P.zza Leopardi, 1
E-mail: polizialocale@comune.esanatoglia.mc.it
Responsabile del procedimento Luca Bonfili
Telefono: +39 0 737 889 132
Fax: +39 0 737 889 327
E-mail: polizialocale@comune.esanatoglia.mc.it
PEC: comune.esanatoglia.polizialocale@emarche.it
Chi contattare Polizia Locale

torna all'inizio del contenuto
torna all'inizio del contenuto
Questo sito è realizzato da Task secondo i principali canoni dell'accessibilità