Richiesta autorizzazione occupazione suolo per lavori edili

OCCUPAZIONE DI SUOLO PUBBLICO  (per lavori edili o  ALTRE ESIGENZE )

Il cittadino che vuole occupare una parte del suolo pubblico, per proprie esigenze, deve fare richiesta al Comune dov’è ubicata l’area.
Per occupazione di suolo pubblico si intende la sottrazione, temporanea o permanente, di una parte di suolo, soprassuolo o sottosuolo appartenente al demanio e al patrimonio indisponibile del Comune o di aree private gravate da servitù di uso pubblico.

Può trattarsi di:

  • occupazione permanente:  periodo  superiore  all’anno solare.
  • occupazione temporanea: periodi anche non continuativi, di durata inferiore all’anno.

Tali occupazioni sono soggette al pagamento del canone per l’occupazione di spazi ed aree pubbliche.

Per la richiesta di autorizzazione, da trasmettere almeno 10 giorni prima della data di inizio dell’occupazione, presentare i seguenti documenti al Comune:

  • il modulo di richiesta occupazione suolo pubblico compilato in ogni sua parte, con l’applicazione di una marca da bollo .
  • planimetria relativa all’area da occupare

Ricordiamo che:

sono esentate dal pagamento dell’imposta di bollo sulla richiesta (*) :

  • le occupazioni effettuate dalle Organizzazioni non lucrative di utilità sociale – ONLUS
  • le occupazioni effettuate dalle Federazioni e gli Enti di Promozione sportiva riconosciuti dal CONI
  • le occupazioni effettuate dai partiti politici per propaganda politico-elettorale

non sono soggette al pagamento del canone unico per l’occupazione di spazi ed aree pubbliche (*):

  • le occupazioni del suolo inferiori a 1 metro quadrato
  • le occupazioni effettuate da partiti politici per propaganda politico-elettorale per occupazioni inferiori ai 10 metri  quadrati

devono pagare il canone unico per l’occupazione di spazi ed aree pubbliche (*) :

  • le occupazioni effettuate dalle Organizzazioni non lucrative di utilità sociale – ONLUS
  • le Federazioni e gli Enti di Promozione sportiva riconosciuti dal CONI

(*)verificare eventuali esenzioni specifiche del tipo “cratere sisma2016″- ” emergenza Covid19″, ecc.

Al momento del ritiro dell’autorizzazione presentare:

  • marca da bollo secondo valore vigente
  • per i cantieri edili: quietanza di versamento del deposito cauzionale effettuato presso la Tesoreria Comunale  il cui importo viene comunicato dal Settore Tributi con proprio provvedimento.

Allegati


mod-occup-Suolo-pu-SOLO-PAG-1-E-2 [DOCX - 5225 KB - Ultima modifica: 29/01/2022]

Contenuto inserito il 18/12/2021 aggiornato al 03/02/2022

Informazioni

Nome della tabella
Unità organizzativa responsabile della fase istruttoria Polizia Locale
Telefono: +39 0 737 889 132
Fax: +39 0 737 889 327
Indirizzo: P.zza Leopardi, 1
E-mail: polizialocale@comune.esanatoglia.mc.it
Responsabile del procedimento Luca Bonfili
Telefono: +39 0 737 889 132
Fax: +39 0 737 889 327
E-mail: polizialocale@comune.esanatoglia.mc.it
PEC: comune.esanatoglia.polizialocale@emarche.it
Chi contattare Polizia Locale
Soggetto competente all'adozione del provvedimento finale Commissario C.te Luca BONFILI

torna all'inizio del contenuto
torna all'inizio del contenuto
Questo sito è realizzato da Task secondo i principali canoni dell'accessibilità