Questo sito Web utilizza i cookie per consentirci di offrire la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito web e aiutando il nostro team a capire quali sezioni del sito web trovi più interessanti e utili.
Puoi regolare tutto le impostazioni dei cookie navigando le schede sul lato sinistro.
Ufficio Tecnico – Sisma
Personale
Responsabile del Servizio:
Sara Simoncini
Telefono:
+39 0 737 889 132 int. 6
Fax:
+39 0 737 889 327
Email:
Posizione Organizzativa:
Sara Simoncini
Telefono:
+39 0 737 889 132 int. 6
Fax:
+39 0 737 889 327
Email:
Attività e procedimenti
- Accesso agli atti per visione e/o rilascio copie di pratiche edilizie
- Autocertificazione per riduzione tariffe zone non metanizzate
- C.I.L. – Comunicazione Inizio Lavori per interventi di edilizia libera
- C.I.L.A. – Comunicazione Inizio Lavori Asseverata
- Certificato Destinazione Urbanistica
- Comunicazione di fine lavori e certificato finale di regolare esecuzione
- Consultazione pratiche edilizie private
- Domanda di proroga permesso di costruire
- Domanda di rilascio del certificato di agibilità
- Permesso di costruire
- Richiesta certificazione di inagibilità fabbricato
- Richiesta certificazione idoneità alloggiativa
- Richiesta concessione fondi per restauri immobili
- S.C.I.A – Segnalazione Certificata di Inizio Attività
- S.C.I.A – Segnalazione Certificata di Inizio Attività per interventi edilizi
- Segnalazione Certificata di Agibilità
- Dichiarazione congiunta conseguita agibilità
- Segnalazione Certificata di Inizio Attività Alternativa al permesso di costruire
- Soggetti coinvolti
- UFFICIO SISMA: MODULI PER RICHIESTA C.A.S. (Contributo di Autonoma Sistemazione)
L'ufficio segnala
- PIANO DI LOTTIZZAZIONE SOTTOZONA C2 RESIDENZIALE DI ESPANSIONE (Revisione e Completamento de P. di L. approvato con D.C.C. n. 23 del 22/04/2005)
- Rilascio Permesso di Costruire n. 01/2023
- Rilascio Permesso di Costruire n. 09/2022
- Rilascio Permesso di Costruire n. 08/2022
- Rilascio Permesso di Costruire n. 07/2022
- Rilascio Permesso di Costruire n. 06/2022
- ADEGUAMENTO E MESSA IN SICUREZZA DEI MARCIAPIEDI E PUBBLICA ILLUMINAZIONE A SERVIZIO DELLE AREE DESTINATE AD EDIFICI SCOLASTICI IN ATTUAZIONE AL D.L. n. 123/2019 E ALL’O.C.S.R. n. 104/2020.
- RIPARAZIONE DEL PATRIMONIO EDILIZIO PUBBLICO SUSCETTIBILE DI DESTINAZIONE ABITATIVA (EX ART. 14 D.L. 189/2016 MODIFICATO DALL’ART. 18-OCTIES D.L. 08/2017) ORDINANZA N° 27 DEL 09/06/2017 “EX CASERMA DEI CARABINIERI”
- POR FESR 2014/2020 Marche – Eventi sismici – Asse 8, Azione 29.1.1 “Interventi di valorizzazione e messa in rete del patrimonio culturale, materiale e immateriale, nelle aree di attrazione di rilevanza strategica tali da consolidare e promuovere processi di sviluppo”. intervento denominato “Palazzo LAB – Borgo delle Idee”
Regolamenti
- REGOLAMENTO EDILIZIO COMUNALE
- REGOLAMENTO COMUNALE PER LA MONETIZZAZIONE DEI PARCHEGGI PRIVATI di PERTINENZA – Approvato con Delibera di Consiglio Comunale n. 41 del 17.08.2021
- REGOLAMENTO COMUNALE PER L’INSTALLAZIONE DI IMPIANTI SOLARI E PANNELLI FOTOVOLTAICI (fino a 6 kWp) – Approvato con Delibera di Consiglio Comunale n. 32 del 29 giugno 2021
- Diritti di Segreteria Servizio Urbanistica
- Norme Tecniche P.R.G.
- Rilascio Permesso di Costruire n. 05/2014.
Provvedimenti
- DECRETO DEL RESPONSABILE DEL VI SETTORE N. 01 DEL 01/06/2022 – Decreto di conclusione positiva della conferenza di servizi decisoria – Progetto definitivo dell’intervento denominato: “PNRR Sismi 2009-2016 Sub-misura A2.1- “Rifunzionalizzazione, efficientamento energetico e mitigazione delle vulnerabilità sismiche” – Intervento denominato “Palazzo LAB- Castello Malcavalca”
- Ordinanza n. 78/2021
- Ordinanza n. 65/2021
- Ordinanza n. 64/2021
- Ordinanza n. 54/2021
- Ordinanza n. 53/2021
Informazioni
Telefono | +39 0 737 889 132 int. 6 |
Fax | +39 0 737 889 327 |
Indirizzo ufficio | P.zza Leopardi, 1 |
Orario | Lunedì, Mercoledì, Venerdì 10.30-13.00/ Martedì e Giovedì 16.00-17.30 |
Questo sito è realizzato da Task secondo i principali canoni dell'accessibilità